Da alcuni anni, nella letteratura internazionale di accounting history si sono sviluppate analisi e ricerche miranti a classificare e comprendere i percorsi di ricerca storica che si sono nel tempo manifestati e sui quali si è più o meno ampiamente concentrata l’attenzione degli studiosi, ai fini della mappatura della varietà di approcci presente e di una comparazione internazionale (Carmona e Zan 2002; Carmona 2004).Il paper s’inserisce in un progetto di ricerca finalizzato ad un’indagine esplorativa sugli studi di Storia della Ragioneria realizzati negli ultimi quindici anni nel nostro Paese, considerando i contributi presentati a convegni o pubblicati in riviste da Autori italiani che si sono impegnati in tali ricerche.Nel paper sono presentati i risultati della parte del progetto relativa allo studio dei temi riconducibili alle rilevazioni contabili e ai sistemi di rendicontazione istituzionale di periodo; da tale lettura emergono le principali tendenze manifestatesi in Italia in base ad alcune chiavi interpretative, anche internazionali, sull’evoluzione degli studi storici di Ragioneria.[...]
Una ricerca esplorativa sugli studi storici di Ragioneria in tema di bilancio (1990-2004)
MARELLI, ALESSANDRO;
2006-01-01
Abstract
Da alcuni anni, nella letteratura internazionale di accounting history si sono sviluppate analisi e ricerche miranti a classificare e comprendere i percorsi di ricerca storica che si sono nel tempo manifestati e sui quali si è più o meno ampiamente concentrata l’attenzione degli studiosi, ai fini della mappatura della varietà di approcci presente e di una comparazione internazionale (Carmona e Zan 2002; Carmona 2004).Il paper s’inserisce in un progetto di ricerca finalizzato ad un’indagine esplorativa sugli studi di Storia della Ragioneria realizzati negli ultimi quindici anni nel nostro Paese, considerando i contributi presentati a convegni o pubblicati in riviste da Autori italiani che si sono impegnati in tali ricerche.Nel paper sono presentati i risultati della parte del progetto relativa allo studio dei temi riconducibili alle rilevazioni contabili e ai sistemi di rendicontazione istituzionale di periodo; da tale lettura emergono le principali tendenze manifestatesi in Italia in base ad alcune chiavi interpretative, anche internazionali, sull’evoluzione degli studi storici di Ragioneria.[...]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.