Negli ultimi anni, l’interesse nei confronti delle tematiche di parità di genere è cresciuto significativamente. Movimenti globali, campagne di sensibilizzazione e un'attenzione crescente dei media hanno portato le questioni relative all'uguaglianza di genere al centro del dibattito pubblico. Tale crescita di interesse è stata favorita anche da iniziative internazionali come il movimento #MeToo, che ha portato alla luce questioni di molestie e discriminazioni sul posto di lavoro e campagne come HeForShe, promossa dalle Nazioni Unite per coinvolgere gli uomini nella lotta per l’uguaglianza di genere. Le piattaforme social e digitali hanno, inoltre, amplificato la voce di attivisti e organizzazioni, facendo sì che il tema raggiungesse un pubblico globale.

L'interesse per la parità di genere: dalle parole ai fatti

Consuelo Diodati
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, l’interesse nei confronti delle tematiche di parità di genere è cresciuto significativamente. Movimenti globali, campagne di sensibilizzazione e un'attenzione crescente dei media hanno portato le questioni relative all'uguaglianza di genere al centro del dibattito pubblico. Tale crescita di interesse è stata favorita anche da iniziative internazionali come il movimento #MeToo, che ha portato alla luce questioni di molestie e discriminazioni sul posto di lavoro e campagne come HeForShe, promossa dalle Nazioni Unite per coinvolgere gli uomini nella lotta per l’uguaglianza di genere. Le piattaforme social e digitali hanno, inoltre, amplificato la voce di attivisti e organizzazioni, facendo sì che il tema raggiungesse un pubblico globale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/160220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact