La cultura di genere, la metodologia intersezionale, e tutto quanto è riconducibile a politiche e processi di inclusione, esigono strumenti e contesti di apprendimento che riflettano la complessità del mondo reale e della dimensione globale delle società e delle esistenze. I contributi di questo volume, ispirati alla metodologia laboratoriale innovativa integrata del LADI di Genere dell’Università di Teramo, offrono una griglia di spunti inter e transdisciplinari che testimoniano l’efficacia e la fecondità di questa scelta metodologica, e tracciano solo alcuni tra i tanti possibili percorsi di analisi suggeriti dalla ricchezza prismatica delle tematiche affrontate: collegamenti e interazioni tra conoscenze, metodologie, problemi e prospettive, ognuno con colori propri che, come in una tavolozza pittorica, si fondono con altri colori e ci regalano tonalità e sfumature sempre nuove e inebrianti.

Rappresentazioni e gerarchizzazioni di genere nell'ordine simbolico: una lettura filosofica,

F. Ricci
2024-01-01

Abstract

La cultura di genere, la metodologia intersezionale, e tutto quanto è riconducibile a politiche e processi di inclusione, esigono strumenti e contesti di apprendimento che riflettano la complessità del mondo reale e della dimensione globale delle società e delle esistenze. I contributi di questo volume, ispirati alla metodologia laboratoriale innovativa integrata del LADI di Genere dell’Università di Teramo, offrono una griglia di spunti inter e transdisciplinari che testimoniano l’efficacia e la fecondità di questa scelta metodologica, e tracciano solo alcuni tra i tanti possibili percorsi di analisi suggeriti dalla ricchezza prismatica delle tematiche affrontate: collegamenti e interazioni tra conoscenze, metodologie, problemi e prospettive, ognuno con colori propri che, come in una tavolozza pittorica, si fondono con altri colori e ci regalano tonalità e sfumature sempre nuove e inebrianti.
2024
979-12-2231-721-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/159381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact