Il difficile e travagliato riconoscimento della figura del migrante climatico è al centro della riflessione degli A. che hanno animato un proficuo confronto scientifico, organizzato dal Master in Diritto dell'energia e dell'ambiente dell'Università di Teramo nel maggio del 2022, i cui contributi sono successivamente confluiti nel Volume a cui l'Introduzione appartiene. La tutela del migrante ambientale presenta infatti delle sue specificità sulle quali si confrontano da tempo esperti di diverse discipline giuridiche. E la chiave di lettura multidisciplinare del fenomeno è stata seguita anche nel caso del volume in esame. Particolare attenzione è stata riservata alla questione di genere, nella consapevolezza generale che le donne, in particolare quelle costrette a migrare per motivi climatici, sono soggetti particolarmente vulnerabili e facili vittime di abusi.

Introduzione

A. Musumeci
2022-01-01

Abstract

Il difficile e travagliato riconoscimento della figura del migrante climatico è al centro della riflessione degli A. che hanno animato un proficuo confronto scientifico, organizzato dal Master in Diritto dell'energia e dell'ambiente dell'Università di Teramo nel maggio del 2022, i cui contributi sono successivamente confluiti nel Volume a cui l'Introduzione appartiene. La tutela del migrante ambientale presenta infatti delle sue specificità sulle quali si confrontano da tempo esperti di diverse discipline giuridiche. E la chiave di lettura multidisciplinare del fenomeno è stata seguita anche nel caso del volume in esame. Particolare attenzione è stata riservata alla questione di genere, nella consapevolezza generale che le donne, in particolare quelle costrette a migrare per motivi climatici, sono soggetti particolarmente vulnerabili e facili vittime di abusi.
2022
979-12-5976-563-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/143140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact