La comprensione critica di problemi complessi perché interconnes- si fra ambiti filosofici, storici, sociali, giuridici, economici, linguistici, lo- gico-matematici e informatici differenti ma intrecciati, il nostro terreno, l’ambito della politica e del politico, richiede l’intervento di specialisti di tipo diverso, capaci di conoscere e interpretare problemi e conflitti la cui natura tende a sfuggire a chi non abbia più strumenti a disposizione. Che non si possa realisticamente ritornare indietro a prima della rivoluzione, che non si possa fare più a meno dell’Intelligenza Artificiale è un dato di fatto che impone di trovare delle soluzioni che consentano di convivere in sicurezza con questa tecnologia.

Premessa. Le scienze della politica allo studio dell'ultima rivoluzione

Adolfo Noto
2023-01-01

Abstract

La comprensione critica di problemi complessi perché interconnes- si fra ambiti filosofici, storici, sociali, giuridici, economici, linguistici, lo- gico-matematici e informatici differenti ma intrecciati, il nostro terreno, l’ambito della politica e del politico, richiede l’intervento di specialisti di tipo diverso, capaci di conoscere e interpretare problemi e conflitti la cui natura tende a sfuggire a chi non abbia più strumenti a disposizione. Che non si possa realisticamente ritornare indietro a prima della rivoluzione, che non si possa fare più a meno dell’Intelligenza Artificiale è un dato di fatto che impone di trovare delle soluzioni che consentano di convivere in sicurezza con questa tecnologia.
2023
978-88-85431-71-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/139200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact