Il "quaderno" del Dipartimento di Economia e Storia del Territorio contiene un particolare approfondimento settoriale della ricerca condotta, dall'autore, nell'ambito del Progetto MURST dal titolo Sviluppo sostenibile a scala regionale: diseconomie e vantaggi competitivi locali nel quadro della globalizzazione, avviato nel 1997 e coordinato, su scala nazionale, dal Prof. Bruno Menegatti dell'Università di Bologna. Il lavoro dell'autore esamina compiutamente i singoli comparti del settore industriale abruzzese, la cui dimensione territoriale è chiaramente espressa dalla cartografia tematica, costruita con il metodo delle curve isopotenziali; ma, soprattutto, perviene a risultati di sintesi in termini di densità industriale per i classici ambiti territoriali individuabili nella struttura regionale. [...]
SOSTENIBILITÀ E INDUSTRIA: RIFLESSIONI SUL CASO ABRUZZESE
CARDINALE, Bernardo
2002-01-01
Abstract
Il "quaderno" del Dipartimento di Economia e Storia del Territorio contiene un particolare approfondimento settoriale della ricerca condotta, dall'autore, nell'ambito del Progetto MURST dal titolo Sviluppo sostenibile a scala regionale: diseconomie e vantaggi competitivi locali nel quadro della globalizzazione, avviato nel 1997 e coordinato, su scala nazionale, dal Prof. Bruno Menegatti dell'Università di Bologna. Il lavoro dell'autore esamina compiutamente i singoli comparti del settore industriale abruzzese, la cui dimensione territoriale è chiaramente espressa dalla cartografia tematica, costruita con il metodo delle curve isopotenziali; ma, soprattutto, perviene a risultati di sintesi in termini di densità industriale per i classici ambiti territoriali individuabili nella struttura regionale. [...]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.