Lo sport, storicamente, ha avuto un forte impatto sulle relazioni politiche, intervenendo in tutti i casi di conflitti, tensioni e contrapposizioni sorti tra diversi attori internazionali, stante la neutralità del movimento olimpico, come formulato tra i suoi principi fondamentali1: il CIO e le singole Federazioni sportive internazionali hanno adottato boicottaggi e sanzioni contro atleti, società e organizzazioni in alcuni altri, invece, le competizioni sportive hanno favorito occasioni di distensione, infatti nell’attuale scenario internazionale segnato dalle ferite della guerra, le iniziative che lo sport potrebbe assumere per gettare ponti non sono state ancora adeguatamente considerate, sulla scia della forza unificatrice dei valori universali che l’Olimpismo professa.
Tregua olimpica e dialogo interreligioso (Olympic truce and interfaith dialogue)
CRISTINA DALLA VILLA
2023-01-01
Abstract
Lo sport, storicamente, ha avuto un forte impatto sulle relazioni politiche, intervenendo in tutti i casi di conflitti, tensioni e contrapposizioni sorti tra diversi attori internazionali, stante la neutralità del movimento olimpico, come formulato tra i suoi principi fondamentali1: il CIO e le singole Federazioni sportive internazionali hanno adottato boicottaggi e sanzioni contro atleti, società e organizzazioni in alcuni altri, invece, le competizioni sportive hanno favorito occasioni di distensione, infatti nell’attuale scenario internazionale segnato dalle ferite della guerra, le iniziative che lo sport potrebbe assumere per gettare ponti non sono state ancora adeguatamente considerate, sulla scia della forza unificatrice dei valori universali che l’Olimpismo professa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.