Si esamina in modo analitico il procedimento legislativo ordinario e di duedei procedimenti speciali più frequenti (il procedimento di consultazionee quello di assenso), all'interno del sistema delle fonti normative comunitarie. Particolare attenzione è dedicata alle sottofasi dell’iter legis ordinario. L’analisidelle tre letture e dell’eventuale fase di conciliazione è accompagnatadalla rappresentazione grafica dei diagrammi di flusso.[...]
Titolo: | L'iter legis europeo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Si esamina in modo analitico il procedimento legislativo ordinario e di duedei procedimenti speciali più frequenti (il procedimento di consultazionee quello di assenso), all'interno del sistema delle fonti normative comunitarie. Particolare attenzione è dedicata alle sottofasi dell’iter legis ordinario. L’analisidelle tre letture e dell’eventuale fase di conciliazione è accompagnatadalla rappresentazione grafica dei diagrammi di flusso.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/13249 |
ISBN: | 9788849523348 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.