Il ricostruisce per sommi capi gli interventi tenuti da Giorgio La Pira, Palmiro Togliatti e Benedetto Croce all’Assemblea costituente l’11 marzo 1947 in relazione al Progetto di Costituzione repubblicana. I loro interventi, esponenti di punta delle culture cattolica, marxista e laico liberale, muovono da tradizioni culturali e politiche diverse, quella metafisica ma non astorica di La Pira, quella storicistica e prevalentemente politica di Togliatti, quella più critica e preoccupata di Croce, che rivendica il ruolo storico del liberalismo nel costruire l’unità d’Italia, ma convergono nella ricerca delle condizioni di una vera pace sociale e religiosa nel quadro di una autentica democrazia fondata sulla sovranità del popolo.
Gli interventi di La Pira, Togliatti e Croce all'Assemblea costituente (11 marzo 1947): un confronto
p. savarese
2022-01-01
Abstract
Il ricostruisce per sommi capi gli interventi tenuti da Giorgio La Pira, Palmiro Togliatti e Benedetto Croce all’Assemblea costituente l’11 marzo 1947 in relazione al Progetto di Costituzione repubblicana. I loro interventi, esponenti di punta delle culture cattolica, marxista e laico liberale, muovono da tradizioni culturali e politiche diverse, quella metafisica ma non astorica di La Pira, quella storicistica e prevalentemente politica di Togliatti, quella più critica e preoccupata di Croce, che rivendica il ruolo storico del liberalismo nel costruire l’unità d’Italia, ma convergono nella ricerca delle condizioni di una vera pace sociale e religiosa nel quadro di una autentica democrazia fondata sulla sovranità del popolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.