Questo lavoro esplora il territorio di confine tra psicologia e sociologia, due discipline che storicamente hanno conosciuto contaminazioni e condiviso autori rilevanti, soprattutto nello studio dell'individualismo e della sua caratterizzazione narcisistica. Nel volume, i punti di contatto tra queste discipline vengono analizzati fino a confluire nella convergenza digitale dei social media, dove il linguaggio dei consumi si intreccia con quello del medium, trasformandosi in un consumo dell’io. Tra i paradigmi esplicativi affrontati, oltre a quello del narcisismo, emergono il neoliberismo e la vetrinizzazione sociale. L'analisi dimostra come, nei social, il meccanismo narcisistico e quello consumistico del "websumer" tendano a sovrapporsi. Il volume è articolato in tre parti: la prima esamina il concetto di narcisismo nella psicologia dinamica; la seconda ne esplora gli utilizzi sociologici e il suo ruolo nel web; la terza parte presenta una ricerca pilota che indaga la possibile associazione tra narcisismo, rilevato tramite test psicometrici, e dimensioni affini alla sociologia dei processi culturali e comunicativi, focalizzandosi sulle pratiche di utilizzo dei social network. Il mito di Narciso, già moderno nella sua liquidità, si rinnova nell’era digitale: non più riflesso in uno specchio d’acqua, Narciso oggi si innamora perdutamente della propria immagine proiettata nei social media.

Narcisismo 2.0 ? Tra cultura, comunicazione e web society

Strizzolo Nicola
2020-01-01

Abstract

Questo lavoro esplora il territorio di confine tra psicologia e sociologia, due discipline che storicamente hanno conosciuto contaminazioni e condiviso autori rilevanti, soprattutto nello studio dell'individualismo e della sua caratterizzazione narcisistica. Nel volume, i punti di contatto tra queste discipline vengono analizzati fino a confluire nella convergenza digitale dei social media, dove il linguaggio dei consumi si intreccia con quello del medium, trasformandosi in un consumo dell’io. Tra i paradigmi esplicativi affrontati, oltre a quello del narcisismo, emergono il neoliberismo e la vetrinizzazione sociale. L'analisi dimostra come, nei social, il meccanismo narcisistico e quello consumistico del "websumer" tendano a sovrapporsi. Il volume è articolato in tre parti: la prima esamina il concetto di narcisismo nella psicologia dinamica; la seconda ne esplora gli utilizzi sociologici e il suo ruolo nel web; la terza parte presenta una ricerca pilota che indaga la possibile associazione tra narcisismo, rilevato tramite test psicometrici, e dimensioni affini alla sociologia dei processi culturali e comunicativi, focalizzandosi sulle pratiche di utilizzo dei social network. Il mito di Narciso, già moderno nella sua liquidità, si rinnova nell’era digitale: non più riflesso in uno specchio d’acqua, Narciso oggi si innamora perdutamente della propria immagine proiettata nei social media.
2020
978-88-7554-239-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/124035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact