Il saggio analizza l'atteggiamento della Chiesa nei confronti dei processi della modernizzazione, evidenziando le ragioni che in Italia la portano a sottovalutare problemi e fenomeni di grande rilevanza storica e culturale. Scarsa è l'attenzione che la Chiesa rivolge alla questione sociale, sulla quale bisognerà attendere l'enciclica "Rerum novarum" del 1891 perché esponga una sua dottrina sociale. Attraverso l'esame delle posizioni di alcune figure più rappresentative il testo mostra come i cattolici italiani per tutto il corso dell'Ottocento, nei confronti della questione sociale, non riescano a discostarsi da una visione puramente moralistica e da soluzioni di tipo caritativo assistenziale.
La questione sociale e i cattolici in Italia nella seconda metà dell'800.
CARLETTI GABRIELE
2022-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'atteggiamento della Chiesa nei confronti dei processi della modernizzazione, evidenziando le ragioni che in Italia la portano a sottovalutare problemi e fenomeni di grande rilevanza storica e culturale. Scarsa è l'attenzione che la Chiesa rivolge alla questione sociale, sulla quale bisognerà attendere l'enciclica "Rerum novarum" del 1891 perché esponga una sua dottrina sociale. Attraverso l'esame delle posizioni di alcune figure più rappresentative il testo mostra come i cattolici italiani per tutto il corso dell'Ottocento, nei confronti della questione sociale, non riescano a discostarsi da una visione puramente moralistica e da soluzioni di tipo caritativo assistenziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.