SOMMARIO: 1. Il quadro costituzionale. – 1.1. La collocazione nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. – 1.2. I principi costituzionali del mutuo riconoscimento e della mutua fiducia. – 1.3. Le origini della cooperazione giudiziaria civile e penale nel processo di integrazione europea e la parabola evolutiva dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona. – 1.4. I persistenti elementi di metodo intergovernativo nella cooperazione giudiziaria penale e civile. – 1.5. L’integrazione differenziata. – 2. La cooperazione giudiziaria in materia civile. – 2.1. Confini, condizioni e temi. – 2.2. Il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie ed extragiudiziarie e la loro esecuzione. – 3. I procedimenti di mutuo riconoscimento delle sen-tenze e delle decisioni giudiziarie in materia penale. – 3.1. Tratti comuni. – 3.2. Il mandato d’arresto europeo (MAE). – 3.3. Gli altri strumenti di mutuo riconoscimento. – 4. Le misure in tema di procedura penale volte a facilitare il riconoscimento reciproco. – 5. Il ravvicina-mento delle legislazioni penali sostanziali. – 6. Le istituzioni della cooperazione giudiziaria in materia penale. – 6.1. Aspetti generali. – 6.2. L’Eurojust. – 6.3. L’EPPO. – 7. Mutuo riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali. – Bibliografia.
La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
Pistoia
2020-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Il quadro costituzionale. – 1.1. La collocazione nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. – 1.2. I principi costituzionali del mutuo riconoscimento e della mutua fiducia. – 1.3. Le origini della cooperazione giudiziaria civile e penale nel processo di integrazione europea e la parabola evolutiva dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona. – 1.4. I persistenti elementi di metodo intergovernativo nella cooperazione giudiziaria penale e civile. – 1.5. L’integrazione differenziata. – 2. La cooperazione giudiziaria in materia civile. – 2.1. Confini, condizioni e temi. – 2.2. Il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie ed extragiudiziarie e la loro esecuzione. – 3. I procedimenti di mutuo riconoscimento delle sen-tenze e delle decisioni giudiziarie in materia penale. – 3.1. Tratti comuni. – 3.2. Il mandato d’arresto europeo (MAE). – 3.3. Gli altri strumenti di mutuo riconoscimento. – 4. Le misure in tema di procedura penale volte a facilitare il riconoscimento reciproco. – 5. Il ravvicina-mento delle legislazioni penali sostanziali. – 6. Le istituzioni della cooperazione giudiziaria in materia penale. – 6.1. Aspetti generali. – 6.2. L’Eurojust. – 6.3. L’EPPO. – 7. Mutuo riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali. – Bibliografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.