Nell’epoca della globalizzazione anche i rapporti di famiglia si connotano sempre più nel senso della internazionalità. L’incremento della mobilità dei cittadini all’interno dell’Unione (e non solo) e lo sviluppo di relazioni internazionali in ogni settore ha determinato l’aumento dei matrimoni misti o comunque a carattere transfrontaliero o più semplicemente di famiglie i cui membri operano, vivono e lavorano in una pluralità di Stati. La famiglia è sempre più internazionale o meglio, come viene definita da coloro che maggiormente si sono occupati del fenomeno, «transnazionale». L’aspetto della famiglia transnazionale che viene affrontato nella monografia è quello che attiene alla situazione dei suoi membri che, pur appartenendo ad un medesimo nucleo familiare, a causa di un variegato e non pianificato intreccio tra relazioni familiari, lavorative ed economiche si trovano a doversi confrontare con sistemi fiscali diversi. I conflitti tra regole di ordinamenti distinti che non sempre le legislazioni nazionali sono in grado di risolvere, finiscono spesso per danneggiare gli appartenenti a tali nuclei familiari esponendo queste relazioni, connotate da profili di transnazionalità, a trattamenti restrittivi e spesso discriminatori. Quando questo contrasto si traduce in una violazione di quelle libertà economiche fondamentali che sono alla base della legislazione europea, l’intervento della Corte di Giustizia ha rappresentato l’espressione più incisiva di quell’azione europea che negli ultimi decenni ha visto la Corte «impegnata in un preciso e programmatico piano di azione teso ad accaparrare spazi di intervento sempre più estesi con correlativa erosione delle prerogative degli Stati membri».

La famiglia transnazionale: profili fiscali

Pace annalisa
2021-01-01

Abstract

Nell’epoca della globalizzazione anche i rapporti di famiglia si connotano sempre più nel senso della internazionalità. L’incremento della mobilità dei cittadini all’interno dell’Unione (e non solo) e lo sviluppo di relazioni internazionali in ogni settore ha determinato l’aumento dei matrimoni misti o comunque a carattere transfrontaliero o più semplicemente di famiglie i cui membri operano, vivono e lavorano in una pluralità di Stati. La famiglia è sempre più internazionale o meglio, come viene definita da coloro che maggiormente si sono occupati del fenomeno, «transnazionale». L’aspetto della famiglia transnazionale che viene affrontato nella monografia è quello che attiene alla situazione dei suoi membri che, pur appartenendo ad un medesimo nucleo familiare, a causa di un variegato e non pianificato intreccio tra relazioni familiari, lavorative ed economiche si trovano a doversi confrontare con sistemi fiscali diversi. I conflitti tra regole di ordinamenti distinti che non sempre le legislazioni nazionali sono in grado di risolvere, finiscono spesso per danneggiare gli appartenenti a tali nuclei familiari esponendo queste relazioni, connotate da profili di transnazionalità, a trattamenti restrittivi e spesso discriminatori. Quando questo contrasto si traduce in una violazione di quelle libertà economiche fondamentali che sono alla base della legislazione europea, l’intervento della Corte di Giustizia ha rappresentato l’espressione più incisiva di quell’azione europea che negli ultimi decenni ha visto la Corte «impegnata in un preciso e programmatico piano di azione teso ad accaparrare spazi di intervento sempre più estesi con correlativa erosione delle prerogative degli Stati membri».
2021
9788813381677
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/115569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact