In questo saggio mi soffermo sul modo in cui Paolo di Tarso, nelle sue lettere raccolte nel Nuovo Testamento, ha (ri)costruito l’identità personale di Gesù. La questione è di enorme portata e alcuni specialisti hanno sostenuto l’ipotesi che Paolo abbia radicalmente modificato l’immagine del Gesù storico, diventando di fatto il vero artefice del cristianesimo. Io proverò soltanto a isolare e analizzare alcune tracce testuali che da questo punto di vista sono particolarmente significative, sempre tenendo sullo sfondo i più importanti risultati delle ricerche sul Gesù storico. Se “persona” sottende il significato etimologico di “maschera”, occorre ricordare che in prospettiva semiotica le identità personali si costruiscono nei testi, attraverso quei meccanismi di débrayage che sono stati analizzati da Benveniste a Greimas.
Il Gesù divino e inclusivo di Paolo di Tarso. La ridefinizione di una identità personale
S TRAINI
2021-01-01
Abstract
In questo saggio mi soffermo sul modo in cui Paolo di Tarso, nelle sue lettere raccolte nel Nuovo Testamento, ha (ri)costruito l’identità personale di Gesù. La questione è di enorme portata e alcuni specialisti hanno sostenuto l’ipotesi che Paolo abbia radicalmente modificato l’immagine del Gesù storico, diventando di fatto il vero artefice del cristianesimo. Io proverò soltanto a isolare e analizzare alcune tracce testuali che da questo punto di vista sono particolarmente significative, sempre tenendo sullo sfondo i più importanti risultati delle ricerche sul Gesù storico. Se “persona” sottende il significato etimologico di “maschera”, occorre ricordare che in prospettiva semiotica le identità personali si costruiscono nei testi, attraverso quei meccanismi di débrayage che sono stati analizzati da Benveniste a Greimas.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.