L’ambito di operatività della giurisdizione tributaria è oramai chiaramente definita quoad materia. La giurisdizione del giudice tributario dipende, quindi, dalla inerenza di una lite ad un tributo per cui, salvo che non vi siano disposizioni speciali, la presenza di un tributo determina l’attribuzione della controversia al giudice tributario. Naturalmente, quando si afferma che la controversia deve vertere su di un tributo, si intende, in senso ampio, che l’oggetto della contestazione deve essere comunque collegato a vicende che coinvolgono un tributo quali esse siano: determinazione, liquidazione, rimborso, anche se derivano, ad esempio, dalla contestazione di sanzioni tributarie ed agevolazioni tributarie. In particolare per queste ultime va segnalato come negli ultimi anni si è assistito ad un ampio utilizzo di una particolare forma di agevolazione fiscale: il credito d'imposta. La particolarità di queste fattispecie, la tipicità dell'atto con cui viene recuperato, ma soprattutto la titolarità nella sua concessione da parte di soggetti pubblici esterni all'apparato fiscale hanno sollevano una serie di criticità nella fase giurisdizionale della loro contestazione.
La giurisdizione tributaria sui crediti d'imposta agevolativi: problematiche applicative
Pace annalisa
2021-01-01
Abstract
L’ambito di operatività della giurisdizione tributaria è oramai chiaramente definita quoad materia. La giurisdizione del giudice tributario dipende, quindi, dalla inerenza di una lite ad un tributo per cui, salvo che non vi siano disposizioni speciali, la presenza di un tributo determina l’attribuzione della controversia al giudice tributario. Naturalmente, quando si afferma che la controversia deve vertere su di un tributo, si intende, in senso ampio, che l’oggetto della contestazione deve essere comunque collegato a vicende che coinvolgono un tributo quali esse siano: determinazione, liquidazione, rimborso, anche se derivano, ad esempio, dalla contestazione di sanzioni tributarie ed agevolazioni tributarie. In particolare per queste ultime va segnalato come negli ultimi anni si è assistito ad un ampio utilizzo di una particolare forma di agevolazione fiscale: il credito d'imposta. La particolarità di queste fattispecie, la tipicità dell'atto con cui viene recuperato, ma soprattutto la titolarità nella sua concessione da parte di soggetti pubblici esterni all'apparato fiscale hanno sollevano una serie di criticità nella fase giurisdizionale della loro contestazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.