Nello studio si esaminano le caratteristiche delle aziende market oriented, delle attività di sviluppo di nuovi prodotti, dei costi impegnati e sostenuti. Emerge lo studio di pratiche di costing legate alla definizione del costo obiettivo, del prezzo obiettivo e del profitto obiettivo (rispettivamente target costing, target price e target profit). L’analisi di casi aziendali aiuta ad indentificare i passaggi critici del target costing, la distinzione con il Kaizen costing e i costi standard. Infine è approfondito lo studio dell’analisi funzionale e delle tavole dei costi.[...]
Titolo: | Il Target Costing (Cap. III) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Nello studio si esaminano le caratteristiche delle aziende market oriented, delle attività di sviluppo di nuovi prodotti, dei costi impegnati e sostenuti. Emerge lo studio di pratiche di costing legate alla definizione del costo obiettivo, del prezzo obiettivo e del profitto obiettivo (rispettivamente target costing, target price e target profit). L’analisi di casi aziendali aiuta ad indentificare i passaggi critici del target costing, la distinzione con il Kaizen costing e i costi standard. Infine è approfondito lo studio dell’analisi funzionale e delle tavole dei costi.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/11507 |
ISBN: | 9788834893869 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.