Le fonderie artistiche italiane vissero un periodo di notevole sviluppo all'indomani dell'Unità d'Italia, nel 1861, fino allo scoppio della I guerra mondiale. Il saggio è dedicato al contesto romano. Analizzati alcuni precedenti, come la Fonderia Vaticana e l'Officina Mazzocchi, viene ripercorsa la parabola di alcune importanti imprenditori attivi nel campo delle fusioni, come Giovanni Battista Bastianelli, Alessandro Nelli e Francesco Bruno.
Due generazioni di fonderia romana a confronto: l'impresa di Arturo e Francesco Bruni nel passaggio dal diciannovesimo al ventesimo secolo
paolo coen
2024-01-01
Abstract
Le fonderie artistiche italiane vissero un periodo di notevole sviluppo all'indomani dell'Unità d'Italia, nel 1861, fino allo scoppio della I guerra mondiale. Il saggio è dedicato al contesto romano. Analizzati alcuni precedenti, come la Fonderia Vaticana e l'Officina Mazzocchi, viene ripercorsa la parabola di alcune importanti imprenditori attivi nel campo delle fusioni, come Giovanni Battista Bastianelli, Alessandro Nelli e Francesco Bruno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.