La genesi del Corpus giustinianeo attraverso il quadro storico e il quadro giuridico che hanno portato alla realizzazione di un autentico monumento alla plurisecolare esperienza romana e alla consacrazione di un imperatore che non si limitò a contrassegnare un’epoca. Alle costituzioni introduttive è stata consegnata la filosofia politica con cui Giustiniano intese ridisegnare lo Stato, in una visione che è laica e religiosa allo stesso tempo. La sua eredità è quella di un sistema di civiltà divenuto la base dell’intera cultura occidentale.
Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative
Luigi Sandirocco
Writing – Review & Editing
2021-01-01
Abstract
La genesi del Corpus giustinianeo attraverso il quadro storico e il quadro giuridico che hanno portato alla realizzazione di un autentico monumento alla plurisecolare esperienza romana e alla consacrazione di un imperatore che non si limitò a contrassegnare un’epoca. Alle costituzioni introduttive è stata consegnata la filosofia politica con cui Giustiniano intese ridisegnare lo Stato, in una visione che è laica e religiosa allo stesso tempo. La sua eredità è quella di un sistema di civiltà divenuto la base dell’intera cultura occidentale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.