In linea con il più moderno programma di politica criminale sovranazionale e interno, la 'storica' codificazione penale dell'ambiente ha affidato all'istituto della confisca il compito di contribuire ad assicurare la tenuta complessiva e l'efficacia del sistema di tutela. Sotto vesti rinnovate rispetto alla struttura identitaria di pura misura di sicurezza, alla «confisca» è interamente dedicato il diramato testo dell'art. 452 undecies c.p. Per la prima volta nel diritto dell'ambiente, la confisca è topograficamente collocata nel 'centro' del codice penale, anzichè nel 'periferico' sottosistema del t.u. ambientale. La confisca ambientale codicistica è un'ipotesi speciale di confisca obbligatoria, prevista dalla legge con riferimento a strumenti, prodotto e profitto derivanti dalla commissione di una determinata tipologia di reati, la gran parte dei «delitti contro l'ambiente», tra i quali assumono particolare significato gli ecodelitti-guida di inquinamento e disastro ambientali. Da una prima panoramica dall'alto risaltano subito anche l'obbligatorietà e l'ampio oggetto dell'incapacitazione patrimoniale, l'incisiva quanto anomala opzione della confisca per equivalente, la platea dei possibili destinatari dell'ablazione, l'accentuato poliformismo della misura, con cadenze preventive, punitive, ripristinatorie e 'riparatorie'.
LA CONFISCA NEL SISTEMA DEI DELITTI CONTRO L'AMBIENTE
MARCO PIERDONATI
2020-01-01
Abstract
In linea con il più moderno programma di politica criminale sovranazionale e interno, la 'storica' codificazione penale dell'ambiente ha affidato all'istituto della confisca il compito di contribuire ad assicurare la tenuta complessiva e l'efficacia del sistema di tutela. Sotto vesti rinnovate rispetto alla struttura identitaria di pura misura di sicurezza, alla «confisca» è interamente dedicato il diramato testo dell'art. 452 undecies c.p. Per la prima volta nel diritto dell'ambiente, la confisca è topograficamente collocata nel 'centro' del codice penale, anzichè nel 'periferico' sottosistema del t.u. ambientale. La confisca ambientale codicistica è un'ipotesi speciale di confisca obbligatoria, prevista dalla legge con riferimento a strumenti, prodotto e profitto derivanti dalla commissione di una determinata tipologia di reati, la gran parte dei «delitti contro l'ambiente», tra i quali assumono particolare significato gli ecodelitti-guida di inquinamento e disastro ambientali. Da una prima panoramica dall'alto risaltano subito anche l'obbligatorietà e l'ampio oggetto dell'incapacitazione patrimoniale, l'incisiva quanto anomala opzione della confisca per equivalente, la platea dei possibili destinatari dell'ablazione, l'accentuato poliformismo della misura, con cadenze preventive, punitive, ripristinatorie e 'riparatorie'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.