Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzioni politiche, economiche e sociali del vecchio continente ma anche quelle religiose. In particolare la Chiesa di Roma che, durante l’età rivoluzionaria e napoleonica, dovette fronteggiare un’imponente campagna anticristiana. La fine della stagione napoleonica non corrispose, come si auspicava la Chiesa, al rispristino del vecchio ordine sociale e politico, ma all’avvio di una nuova stagione storica che produsse all’interno dello schieramento cattolico forti contrasti tra coloro che miravano, sebbene con modalità differenti, a conciliare liberalismo e cattolicesimo e coloro che, invece, reagivano alle ideologie e ai modelli della società moderna, trincerandosi a difesa delle prerogative del clero e del potere temporale della Chiesa. Contrapposizioni che, alternando fasi più acute ad altre più concilianti, perdureranno fino al tramonto del «lungo Ottocento» provocando non solo una profonda lacerazione tra i cattolici, ma anche un graduale isolamento internazionale della Santa Sede. È in questa cornice che si collocano le connessioni tra la riflessione politica e quella religiosa in alcuni protagonisti della storia politica italiana ed europea di cui si evidenzia i tratti innovativi nei contesti storici, sociali e culturali di riferimento.

Introduzione

Di Giannatale, Fabio
2019-01-01

Abstract

Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzioni politiche, economiche e sociali del vecchio continente ma anche quelle religiose. In particolare la Chiesa di Roma che, durante l’età rivoluzionaria e napoleonica, dovette fronteggiare un’imponente campagna anticristiana. La fine della stagione napoleonica non corrispose, come si auspicava la Chiesa, al rispristino del vecchio ordine sociale e politico, ma all’avvio di una nuova stagione storica che produsse all’interno dello schieramento cattolico forti contrasti tra coloro che miravano, sebbene con modalità differenti, a conciliare liberalismo e cattolicesimo e coloro che, invece, reagivano alle ideologie e ai modelli della società moderna, trincerandosi a difesa delle prerogative del clero e del potere temporale della Chiesa. Contrapposizioni che, alternando fasi più acute ad altre più concilianti, perdureranno fino al tramonto del «lungo Ottocento» provocando non solo una profonda lacerazione tra i cattolici, ma anche un graduale isolamento internazionale della Santa Sede. È in questa cornice che si collocano le connessioni tra la riflessione politica e quella religiosa in alcuni protagonisti della storia politica italiana ed europea di cui si evidenzia i tratti innovativi nei contesti storici, sociali e culturali di riferimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/107591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact