L'articolo ricostruisce, attraverso una lettura delle fonti coeve francesi e italiane, la ricezione della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932 in Francia. I commenti dei visitatori e dei critici d'oltralpe (tra cui Georges Bataille e Simone de Beauvoir) contribuiscono non soltanto a precisare i contorni dell'impatto europeo dell'evento espositivo di punta del Decennale della Marcia su Roma, ma anche le modalità con cui una parte della cultura e dell'arte francesi subirono il fascino della modernità fascista, delle sue forme d'avanguardia e dei suoi contenuti totalitari
Immagini, rivoluzioni, frontiere. Sguardi francesi sulla Mostra della rivoluzione fascista del 1932
CARLI, MADDALENA
2014-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce, attraverso una lettura delle fonti coeve francesi e italiane, la ricezione della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932 in Francia. I commenti dei visitatori e dei critici d'oltralpe (tra cui Georges Bataille e Simone de Beauvoir) contribuiscono non soltanto a precisare i contorni dell'impatto europeo dell'evento espositivo di punta del Decennale della Marcia su Roma, ma anche le modalità con cui una parte della cultura e dell'arte francesi subirono il fascino della modernità fascista, delle sue forme d'avanguardia e dei suoi contenuti totalitariFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.