Nel presente lavoro ci si è preoccupati di illustrare, in modo descrittivo, gli aspetti filosofici ed epistemologici inerenti la nascita della matematica discreta in Leonard Euler, con particolare riguardo alle connessioni esistenti tra piani affini e quadrati latini. Dopo alcune definizioni preliminari, ci si è soffermati sul famoso ed irrisolubile problema dei 36 ufficiali, fornendo, come semplificazione risolubile, l'analogo caso n=4.
Titolo: | La nascita della matematica discreta in Eulero: aspetti filosofici ed epistemologici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Nel presente lavoro ci si è preoccupati di illustrare, in modo descrittivo, gli aspetti filosofici ed epistemologici inerenti la nascita della matematica discreta in Leonard Euler, con particolare riguardo alle connessioni esistenti tra piani affini e quadrati latini. Dopo alcune definizioni preliminari, ci si è soffermati sul famoso ed irrisolubile problema dei 36 ufficiali, fornendo, come semplificazione risolubile, l'analogo caso n=4. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/10108 |
ISBN: | 9788896135112 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.