Il diritto tra i numeri, starting from the analysis of legal knowledge carried out by the author in Diritto ed episteme, bases itself on the value of the number as an epistemic guideline to reconstruct some parts of the categorical range, which makes its elaboration possible and its results both theoretical and operational. Part One is dedicated to the analysis of the complexity of law in its concreteness and follows the heuristic and isomorphic outline of complex vectors. Part two explores, through the algebraic reformulation of the platonic metaxy, the categorial and transcendental infrastructure of the place, the in-between where law is concretized and operates; here the philosophical key is the composition of the zero with the aleph (infinitum). The concluding part tries to show how the synthesis between the reading of the concrete in its complexity, made possible by an adequate categorial framework, and the transcendental understanding of the metaxy, are conditions to think and live the law as a mediation of the bonum ordinis with the relationship of recognition and to offer to institutional realities, in the face of today's many deforming and disruptive drives, a balanced channel of differentiation.

Il diritto tra i numeri, riprendendo l’analisi del sapere giuridico svolta dall’Autore in Diritto ed episteme, si appoggia sulla valenza del numero come guida epistemica per ricostruirne alcune parti dell’arco categoriale, che ne rende possibile l’elaborazione e sensati i suoi risultati sia teorici che operativi. La Parte prima è dedicata all’analisi della complessità del diritto nella sua concretezza e segue il filo euristico ed isomorfico dei vettori complessi. La Parte seconda approfondisce, mediante la riformulazione algebrica del metaxy platonico, l’infrastruttura categoriale e trascendentale del luogo in cui si concretizza ed opera il diritto; qui la chiave filosofica è la composizione dello zero con l’aleph. La Parte conclusiva tenta di mostrare come la sintesi tra la lettura del concreto nella sua complessità, resa possibile da un adeguato quadro categoriale, e la comprensione trascendentale del metaxy, siano condizioni per pensare e vivere il diritto quale coniugazione del bonum ordinis con la relazione di riconoscimento e per offrire alle realtà istituzionali, di fronte alle molte spinte deformanti e disgreganti odierne, un equilibrato canale di differenziazione.

Il diritto tra i numeri. Complessità e luogo del diritto tra filosofia e matematica.

Savarese
2020-01-01

Abstract

Il diritto tra i numeri, starting from the analysis of legal knowledge carried out by the author in Diritto ed episteme, bases itself on the value of the number as an epistemic guideline to reconstruct some parts of the categorical range, which makes its elaboration possible and its results both theoretical and operational. Part One is dedicated to the analysis of the complexity of law in its concreteness and follows the heuristic and isomorphic outline of complex vectors. Part two explores, through the algebraic reformulation of the platonic metaxy, the categorial and transcendental infrastructure of the place, the in-between where law is concretized and operates; here the philosophical key is the composition of the zero with the aleph (infinitum). The concluding part tries to show how the synthesis between the reading of the concrete in its complexity, made possible by an adequate categorial framework, and the transcendental understanding of the metaxy, are conditions to think and live the law as a mediation of the bonum ordinis with the relationship of recognition and to offer to institutional realities, in the face of today's many deforming and disruptive drives, a balanced channel of differentiation.
2020
9788833652986
Il diritto tra i numeri, riprendendo l’analisi del sapere giuridico svolta dall’Autore in Diritto ed episteme, si appoggia sulla valenza del numero come guida epistemica per ricostruirne alcune parti dell’arco categoriale, che ne rende possibile l’elaborazione e sensati i suoi risultati sia teorici che operativi. La Parte prima è dedicata all’analisi della complessità del diritto nella sua concretezza e segue il filo euristico ed isomorfico dei vettori complessi. La Parte seconda approfondisce, mediante la riformulazione algebrica del metaxy platonico, l’infrastruttura categoriale e trascendentale del luogo in cui si concretizza ed opera il diritto; qui la chiave filosofica è la composizione dello zero con l’aleph. La Parte conclusiva tenta di mostrare come la sintesi tra la lettura del concreto nella sua complessità, resa possibile da un adeguato quadro categoriale, e la comprensione trascendentale del metaxy, siano condizioni per pensare e vivere il diritto quale coniugazione del bonum ordinis con la relazione di riconoscimento e per offrire alle realtà istituzionali, di fronte alle molte spinte deformanti e disgreganti odierne, un equilibrato canale di differenziazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/108569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact